Cosa vedere a Lucca: Città d'arte

Cosa vedere a Lucca: Città d’arte

La città è stata spesso autonoma nel corso della sua storia e le mura che circondano il suo centro sono un’importante testimonianza delle vicende passate. Lucca benché cattolica fu poi sempre un po aperta alle idee nuove che circolavano in Europa.

Le sue chiese, i monumenti, i palazzi ed il contesto medievale suscitano facilmente grande interesse da parte dei turisti più attenti. Infatti è proprio una bella città.

Cosa vedere a Lucca: Giardini di Villa Urbana

Ogni itinerario comprende ovviamente il Duomo di San Martino con i bei marmi della facciata, il tempietto del Volto Santo e la celebre statua dedicata ad Ilaria del Carretto, conservata nella sacrestia. Ma per i curiosi sulla sua facciata è facilmente individuabile anche la particolare incisione di un labirinto.

Ma in quanto a chiese abbiamo appena iniziato. I locali dicono che facendo il totale sono proprio tante. Fra quelli notevoli c’è la bella Basilica di San Frediano che vanta un bellissimo mosaico nella facciata, un interessante fonte battesimale di epoca romanica, opere d’arte di Jacopo della Quercia e dell’Aspertini.

Non meno interessanti sono però le chiese di San Michele al Foro sistemata in una bella piazza e la chiesa dei Santi Giovanni e Reparata che vanta anche importanti scavi archeologici. Ed in quest’ultima chiesa, come in altri luoghi urbani, sono spesso proposte le musiche di Giacomo Puccini, che nacque a Lucca nel dicembre 1858. Altre chiese interessanti sono poi quelle di San Paolino e Santa Maria Forisportam.

Ma non è finita. Il bel palazzo Mansi, ora museo statale, merita proprio una visita. Gli appartamenti sono spesso affrescati e conservano ancora parte degli antichi arredi. E particolarmente sontuosa è la c.d. sala dell’alcova. Opere importanti sono poi nell’annessa pinacoteca. Quanto a musei c’è ovviamente anche quello di Villa Guinigi, antica villa suburbana.

Passeggiando per questa bella città non si può dimenticare che la stessa ha origini romane. E la cosa è particolarmente evidente in piazza Anfiteatro: le case medievali, come anche avvenne a Roma in piazza Navona, furono costruite sull’anfiteatro di epoca romana.

Infine anche la gastronomia merita attenzione, a cominciare dalle minestre di farro (in genere della Garfagnana) fino ai dolci locali (esempio il buccellato).

Un breve soggiorno a Lucca può essere esteso visitando qualcuna delle belle ville dei dintorni. Però non avendo tempo si può vedere il verde intorno alle mura medievali e magari dare un’occhiata ai giardini di palazzo Pfanner.